Regolamento
Art. 1 – Istituzione della piattaforma
La rete “cronicità e politerapia” nasce nel 2024 in seguito a numerose richieste dei soci. SIFaCT è cresciuta insieme alle due reti Oncofarma e infettivologica, ormai punto di riferimento per la categoria professionale. Considerando le numerose innovazioni e la crescente complessità delle terapie croniche si è reso necessario investire in una nuova rete dedicata. Nel 2025 tale rete entra ufficialmente a pieno regime con un proprio convegno nazionale dedicato. Sono anche disponibili numerosi referenti della nuova rete delle cronicità in ogni regione Italiana. Per approfondimenti sui referenti regionali clicca qui.
Art. 2 – Adesione e Partecipazione
L’iscrizione alla rete è gratuita. Possono iscriversi alla rete non solo i farmacisti che operano nei servizi farmaceutici e territoriali o nella farmacie ospedaliere, ma tutti i professionisti interessati alla gestione delle terapie croniche ovvero clinici, tecnici, professionisti in formazione e accademici.
L’adesione alla rete avviene attraverso la piattaforma predisposta sul sito ufficiale www.retecronicita.it .
All’interno della rete sarà possibile partecipare alle progettualità di sottogruppi con specifici interessi denominati Special Interest Group (SIG).
Art. 3 – Risorse finanziarie
La rete non può recepire direttamente risorse economiche. Per il supporto economico delle progettualità possono essere siglati accordi di collaborazione con società scientifiche e/o con altri enti dotati di personalità giuridica.
Art. 4 – Struttura e Sede
La rete dispone di una piattaforma multimediale, il portale http://www.retecronicita.it. Non sono disponibili sedi fisiche. Gli eventuali meeting o eventi saranno realizzati in sedi scelte sulla base di accordi di collaborazione con le società scientifiche o altri enti che supportano la rete.
Art. 5 – Personale e collaborazioni
La rete non dispone di personale proprio. I singoli progetti di ricerca, formazione ed informazione scientifica, o il semplice aggiornamento del portale, potranno avvalersi della collaborazione di professionisti che ricevono un compenso economico erogato esclusivamente da società scientifiche partner o altro ente che supporta la rete.
Art. 6 – Collaborazioni
I contenuti della rete vengono creati da iscritti che volontariamente e gratuitamente dedicano le proprie competenze per la crescita professionale dei colleghi in tema di farmacia clinica. Solo per singoli progetti di ricerca, formazione ed informazione scientifica, o per l’aggiornamento del portale, ci si potrà avvalere della collaborazione di professionisti che ricevono un compenso economico erogato esclusivamente da società scientifiche partner o altro ente che supporta la rete.
Art. 7 – Organismi e comitati
Sono organi della rete “cronicità e politerapia”:
a) I due referenti della rete
b) Un coordinatore delle progettualità
c) Un referente per ogni gruppo di interesse (SIG, special interest group) al quale gli iscritti possano fare riferimento per le attività proposte
d) Un referente regionale che farà da riferimento per gli iscritti della stessa regione
e) Comitato della rete, costituito da alcuni componenti del Comitato Direttivo (CD) e Scientifico (CS) con i seguenti compiti: definire i contenuti degli eventi formativi, il disegno degli studi da realizzare con relativi outcome e gli strumenti utili alla conduzione degli studi stessi